Il Pinzgauer è una famiglia di veicoli utilitari militari fuoristrada ad alta mobilità, disponibili in versioni 4x4 e 6x6. Il veicolo è stato originariamente sviluppato alla fine degli anni '60 e prodotto dalla Steyr-Daimler-Puch di Graz, Austria. È stato chiamato così in onore del Pinzgauer, una razza bovina austriaca.
Il Pinzgauer è uno dei veicoli fuoristrada più capaci mai costruiti. Sebbene non sia così veloce su strada (110 chilometri all'ora, pari a 68 mph) come un Humvee americano, può trasportare più truppe e muoversi più velocemente su sentieri accidentati. Anche il più piccolo 710M può trasportare 10 persone o due pallet NATO. Il Pinzgauer è stato progettato per essere affidabile e facile da riparare; è dotato di un motore a benzina raffreddato ad aria con doppi carburatori Zenith da 36 mm NDIX. Il motore del Pinzgauer è stato progettato specificamente per il veicolo; ha più di una pompa dell'olio in modo che il motore non rimanga mai senza olio, indipendentemente dall'orientamento del veicolo.
Durante la produzione dal 1971 al 1985, sono stati prodotti e venduti 18.349 modelli di prima generazione 710 e 712 sia a clienti civili che militari. Alcuni Pinzgauer sono stati utilizzati per corse fuoristrada, tra cui il famoso Rally Parigi-Dakar e l'International Rainforest Challenge in Malesia.
Lo sterzo di questi veicoli può essere piuttosto pesante, soprattutto su terreni accidentati a bassa velocità. Abbiamo sviluppato un kit appositamente per il Pinzgauer che risolve questo problema. Abbiamo venduto molti di questi kit di servosterzo per Pinzgauer e siamo orgogliosi di avere S-TEC, lo specialista austriaco di Steyr-Puch, come nostro cliente