Saab, Svenska Aeroplan AktiBolaget (Swedish Aircraft Corporation), una società aerospaziale e di difesa svedese, è stata fondata nel 1937 a Linköping. L'azienda era stata fondata nel 1937 con il preciso scopo di costruire aerei per l'aeronautica militare svedese per proteggere la neutralità del paese mentre l'Europa si avvicinava alla seconda guerra mondiale. Quando la guerra finì e il mercato dei caccia sembrò indebolirsi, l'azienda iniziò a cercare nuovi mercati per diversificarsi.
Nel 1945 venne avviato un progetto di design automobilistico con il nome interno "X9248". Il progetto di design divenne formalmente noto come "Progetto 92"; il 92 fu il successivo nell'ordine di produzione dopo il Saab 91, un aereo da addestramento monomotore.
Saab Prototipo
Nel 1948, un sito aziendale a Trollhättan fu convertito per consentire l'assemblaggio di automobili e il progetto si trasferì lì, insieme alla sede della produzione automobilistica, che da allora è rimasta lì. L'azienda realizzò quattro prototipi chiamati Ursaab o "Saab originale", numerati da 92001 a 92004, prima di progettare il modello di produzione, la Saab 92, nel 1949.
Saab 92
La Saab 92 entrò in produzione nel dicembre 1949. Fino alla metà degli anni '50 furono vendute 20.000 automobili. La 92 fu completamente ridisegnata nel 1955 e le fu dato il nome Saab 93. Il motore dell'auto fu dotato di un motore a tre cilindri invece di due e la parte anteriore divenne la prima con la caratteristica griglia del radiatore trapezoidale Saab. Una variante station wagon, la Saab 95, fu aggiunta nel 1959. Quel decennio vide anche la prima vettura ad alte prestazioni della Saab, la Saab 94, la prima delle Saab Sonett.
Saab 94 Sonett
Nel 1960 ebbe luogo la terza revisione importante della piattaforma della 92 come Saab 96. La 96 fu un modello importante per Saab: fu la prima Saab ad essere ampiamente esportata dalla Svezia. L'insolito veicolo si è rivelato molto popolare, vendendo quasi 550.000 unità. A differenza delle auto americane dell'epoca, le 93, 95 e 96 avevano tutte un motore a 3 cilindri e 2 tempi (che richiedeva l'aggiunta di olio al serbatoio del gas), trazione anteriore e ruota libera, consentendo al conducente di scalare la marcia con la leva manuale sul volante. piantone dello sterzo senza utilizzare il collegamento. Anche le cinture per le spalle sui sedili anteriori furono una delle prime caratteristiche.
Ancora più importante per il successo dell'azienda fu la Saab 99 del 1968. La 99 fu la prima Saab completamente nuova in 19 anni e una netta rottura con la 92. La 99 aveva molte innovazioni e caratteristiche che avrebbero definito Saab per decenni: un rivestimento -parabrezza circolare, paraurti ad assorbimento di energia, lavafari e travi delle porte a impatto laterale. Il design di Sixten Sason non era meno rivoluzionario della sua tecnologia, ed elementi come il profilo del bastone da hockey Saab sul lunotto posteriore continuarono a influenzare il linguaggio del design Saab per molti anni a venire.
Nel 1969, Saab AB si fuse con il produttore svedese di veicoli commerciali Scania-Vabis AB per formare Saab-Scania AB, sotto l'egida della famiglia Wallenberg.
La gamma 99 fu ampliata nel 1973 con un modello coupé combinato, uno stile di carrozzeria che divenne sinonimo di Saab. La milionesima automobile Saab venne prodotta nel 1976
Saab 99
Saab stipulò un accordo con la Fiat nel 1978 per vendere una Lancia Delta ribattezzata Saab 600 e per sviluppare congiuntamente una nuova piattaforma. Dall'accordo nacque la Saab 9000 del 1985, sorella dell'Alfa Romeo 164, della Fiat Croma e della Lancia Thema. La 9000 fu la prima vera auto di lusso della Saab, ma non raggiunse il volume di vendite previsto.
Il 1978 fu anche il primo anno in cui venne sostituita la 99: la Saab 900. Verranno prodotte quasi un milione di 900, rendendola il modello più venduto e più iconico della Saab. Nel 1986 seguì una popolare versione decappottabile, tutte prodotte nello stabilimento Saab-Valmet in Finlandia e rappresentarono quasi il 20% delle 900 vendite. Ancora oggi la "classica 900" ha un seguito di culto.
Nel 1989, la divisione automobilistica Saab di Saab-Scania fu ristrutturata in una società indipendente, Saab Automobile AB, con sede in Svezia; General Motors e Investor AB possedevano ciascuno il 50%. L'investimento di 600 milioni di dollari da parte di GM le ha dato la possibilità di acquisire le restanti azioni entro dieci anni. Nell'autunno del 1989, Saab aprì un nuovo stabilimento a Malmö
GM ha esercitato la sua opzione per acquisire le restanti azioni Saab nel 2000 e ha speso 125 milioni di dollari per trasformare la società in una consociata interamente controllata.
Il nuovo stretto rapporto ha prodotto il suo primo prodotto nella nuovissima 9-3 del 2003. Commercializzata come berlina sportiva, il nuovo modello abbandonò l'iconica berlina Saab a favore di una più convenzionale berlina a quattro porte. A causa del calo delle vendite in tutta l'azienda a causa del rallentamento dell'economia nel 2007, GM ha annunciato che il marchio Saab era "sotto revisione" nel dicembre 2008, un processo che includeva l'opzione di vendere o chiudere la casa automobilistica.
Il 26 gennaio, General Motors (GM) ha confermato di aver accettato di vendere Saab a Spyker N.V., previa approvazione normativa e governativa; la vendita è stata completata il 23 febbraio 2010.
All'inizio del 2011, Saab iniziò a rimanere senza soldi e Spyker non fu in grado di coprire le perdite. Entrambe le società hanno smesso di pagare le bollette e il 30 marzo diversi fornitori hanno rifiutato ulteriori consegne allo stabilimento Saab di Trollhättan. Inizialmente, il CEO di Spyker Victor Muller ha incolpato i media per i problemi, sostenendo che Saab non aveva problemi con i finanziamenti. Il 5 aprile tutta la produzione nello stabilimento Saab di Trollhättan è stata interrotta.
Il 19 dicembre 2011, senza alternative dopo che GM ha continuato a bloccare qualsiasi coinvolgimento con un partner cinese, Saab ha dichiarato ufficialmente bancarotta dopo una lotta di tre anni per la sopravvivenza.