Mazda Motor Corporation, conosciuta anche come Mazda, è una casa automobilistica multinazionale giapponese con sede a Fuchū, Hiroshima, Giappone. L'azienda è stata fondata a Hiroshima il 30 gennaio 1920 come Toyo Cork Kogyo Co., Ltd. da Jujiro Matsuda. Alla fine degli anni '20, l'azienda dovette essere salvata dalla bancarotta dalla Banca di Risparmio di Hiroshima e da altri leader aziendali di Hiroshima. Ha cambiato nome in Toyo Kogyo Co., Ltd. nel 1927 e iniziò la produzione di veicoli nel 1931. Mazda è nota per le sue tecnologie innovative, come il motore Wankel, la piattaforma SkyActiv e il linguaggio Kodo Design. Ha anche una lunga storia di coinvolgimento negli sport motoristici, vincendo la 24 Ore di Le Mans del 1991 con la Mazda 787B con motore Wankel.
787B
Nel 1931, Toyo Kogyo passò dalla produzione di macchine utensili a quella di veicoli con l'introduzione del risciò motociclistico Mazda-Go. Il nome Mazda ha avuto origine con la produzione dei primi autocarri a tre ruote dell'azienda. Altri candidati per un nome di modello includevano Sumera-Go, Tenshi-Go e altri.
Il sito web dell'azienda afferma che il nome deriva dal nome del fondatore dell'azienda, Jujiro Matsuda. I nomi alternativi proposti significano "dio" (Sumera) e "angelo" (Tenshi); entrambi indicano il forte interesse di Matsuda per la fede umana. La scritta Mazda è stata utilizzata in combinazione con l'emblema aziendale di Mitsubishi Motors, responsabile delle vendite, per produrre il marchio registrato del camion a tre ruote Toyo Kogyo.
Sebbene Mazda continuasse a offrire autovetture come Savanna, Familia, Luce, Cosmo e Capella, queste furono aggiunte solo alla rete "Mazda Auto Store". Dagli anni '60 in poi, Mazda si ispirò alla NSU Ro 80 e decise di compiere un grande sforzo ingegneristico nello sviluppo del motore rotativo Wankel per differenziarsi dalle altre case automobilistiche giapponesi. L'azienda ha stretto un rapporto d'affari con la società tedesca NSU e ha iniziato con la produzione limitata Cosmo Sport del 1967, e continua fino ad oggi con il campionato Pro Mazda. Mazda è diventata l'unico produttore di motori Wankel per il mercato automobilistico, soprattutto grazie al duro lavoro. (NSU e Citroën abbandonarono entrambe il progetto negli anni '70 e lo sforzo del prototipo della Corvette della General Motors non raggiunse mai la produzione.)
Sebbene le Mazda siano state viste in Canada già nel 1959, Mazda iniziò le operazioni formali in Canada (Mazda Canada) nel 1968. Nel 1970, Mazda entrò formalmente nel mercato americano (Mazda North American Operations) e lì ebbe molto successo. Così tanto successo, infatti, che Mazda vendette il Rotary Pickup (basato sul modello convenzionale della Serie B con motore a pistoni) esclusivamente ad acquirenti nordamericani. Ad oggi, Mazda rimane l'unica casa automobilistica a produrre un pick-up con trazione Wankel. Inoltre, è anche l'unico marchio ad offrire un autobus con motore rotativo (il Mazda Parkway, offerto solo in Giappone) o una station wagon (all'interno delle linee RX-3 e RX-4 per mercati selezionati). Dopo nove anni di sviluppo, nel 1970 Mazda lanciò finalmente il suo nuovo modello negli Stati Uniti.
Mazda si è concentrata nuovamente e ha reso il motore rotativo una scelta per i conducenti sportivi invece di un motore normale. Con la leggera RX-7 del 1978 e la moderna RX-8, Mazda rimase fedele a questo motore speciale. Questo cambiamento portò anche allo sviluppo di un'altra vettura sportiva leggera, la Mazda MX-5 Miata, alimentata da motori normali. La MX-5 (conosciuta come Eunos e più tardi Mazda Roadster in Giappone) è stata ispirata dal concetto "jinba ittai", ovvero l'unità tra cavallo e cavaliere. La Roadster fu lanciata in tutto il mondo nel 1989 e ricevette ampi elogi per aver fatto rivivere il concetto di piccola auto sportiva, che era quasi scomparso alla fine degli anni '70.